Stats Tweet

Fonteyn, Margot.

Nome d'arte di Margaret Hookam. Ballerina inglese. Entrata nella compagnia Sadler's Wells (poi Royal Ballet) nel 1934, fu interprete di alcuni balletti creati da Frederick Ashton, come Baiser de la fée (1935), Apparitions (1936), Horoscope (1938) e Dante Sonata (1940). Si cimentò inoltre nei grandi classici, danzando nel ruolo principale in Giselle, Il lago dei cigni, La bella addormentata. Nel 1942 fu la prima Ofelia nell'Amleto di Robert Helpmann, a quell'epoca suo partner abituale. Nel dopoguerra ha danzato con Michael Somes in Symphonic Variations di Ashton e con Lèonide Massine nel Il cappello a tre punte. Tra i più importanti ruoli creati per lei da Ashton figurano quello di Chloé nel Daphinis et Chloé (1951) e, soprattutto, l'Ondine (1966) del balletto omonimo. A Parigi fu la prima Agathe in Demoiselles de la nuit di Roland Petit. Dal 1961 e per oltre dieci anni ha dato vita con l'allora giovanissimo Nureyev ad un sodalizio leggendario, danzando con lui in balletti del repertorio classico e moderno, come Romeo e Giulietta (1966) di K. MacMillan. Nel 1956 è stata insignita del titolo di dame dell'ordine dell'Impero britannico. Di linea perfetta, dotata di un equilibrio e di una musicalità eccezionali nonché di grande lirismo ed espressività, è considerata la massima ballerina inglese di ogni tempo e tra le maggiori del Novecento (Reigate, Surrey 1919 - Città di Panama 1991).